Laureata in Ingegneria Ambientale presso l'Università di Bologna, con specializzazione in Politiche Ambientali, ha proseguito i suoi studi all'Università di Bologna con il master nel 2014 in Ingegneria Ambientale, specializzandosi in tecnologie per l'ambiente, con una tesi dal titolo "Biodegradazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) da Sphingomonas sp. Strain LB126 e Novosphingobium sp. Filtrare LH128 in condizioni discontinue e continue". Questa ricerca è stata condotta presso l'Earth and Life Institute, a Louvain la Neuve, in Belgio.
Ha conseguito nel giugno 2019 il Dottorato in Scienze e Tecnologie agroalimentari, curriculum Ingegneria Agraria, presso l'Università di Bologna con una tesi sulle strategie di ventilazioni in edifici agricoli e agroindustriali. In particolare si sono trattati i casi di serre e cantine e si sono scelti approcci numerici e di simulazione (CFD) e sperimentali (test in galleria del vento) per migliorare l'efficienza della ventilazione di tali edifici. L'idea di base del progetto è di essere in grado di migliorare le condizioni climatiche interne, considerando nuove soluzioni per la ventilazione, grazie all'utilizzo delle tecniche e approcci sviluppati. Durante il dottorato ha trascorso 6 mesi all'Università di Aarhus, presso il gruppo di ricerca del Prof. Zhang.
Attualmente lavora come assegnista di ricerca presso il DISTAL, gruppo di Ingegneria Agraria ed inoltre svolge l'attività di tutor didattico del corso di Elementi di Matematica per la Laurea di Verde Ornamentale, presso il Plesso di Imola.