Jader Monari
Italy - Bologna
Istituto di Radio Astronomia INAF - Ingegnere - Ricercatore Tecnologo

Monari Jader (1970) si è laureato nel 1996 all’Istituto di Radioastronomia (IRA) del CNR, in Ingegneria Elettronica.
Nel 2000 è diventato ricercatore tecnologo presso lo stesso Istituto.
Dal 1997 al 2003 ha lavorato per lo studio e la realizzazione del progetto SPOrt (Sky Polarization Observatory), polarimetro a correlazione a microonde che doveva essere il primo strumento scientifico installato sulla ISS (International Space Station). JM durante tale periodo ha seguito la responsabilità della stesura delle specifiche di progetto e la progettazione dei sistemi Hardware a Radiofrequenza, Analogici a bassa frequenza e digitali presso Alenia Spazio di Torino.
Dal 1998 ad oggi, si è occupato dell’installazione e del funzionamento dello spettrometro Serendip IV per il progetto SETI. Nel 2000 ha sviluppato un nuovo algoritmo basato sulla trasfomata di Hough generalizzata, grazie a questo JM è stato eletto come membro permanente del “Permanent SETI Study Group (PSSG)”.
Dal 2003 al 2008 lavora per la progettazione e i sistemi riceventi del nuovo radiotelescopio SRT di 64metri (Sardinia Radio Telescope) in costruzione a S. Basilio (Ca).
Nel 2004 inizia la collaborazione in SKADS e LOFAR in particolare nella progettazione dei ricevitori BEST (test bed italiano per SKA DS6) e EMBRACE (SKA pathfinder)
Dal 2008 al 2010 è stato incaricato come Liason Engineer sempre per il programma internazionale PREPSKA.
Dal 2009 è il coordinatore italiano per i lavori sullo studio e progettazione dell’array a bassa frequenza di SKAlow (LFAA) nonché di LOFAR2.0.
Dal 2013 è responsabile della stazione Radioastronomica di Medicina.

Attualmente JM ha oltre 110 pubblicazioni e proceedings su diverse riviste Internazionali.

Incontra Jader Monari
Novembre, 27 | 20:30 - 22:00 , Speed Date