Passando per Roma, dove ho studiato Fisica per 5 anni, Bologna mi ha adottato per il mio PhD e i due successivi assegni di ricerca. Lavoro nell'esperimento ATLAS, al CERN, dal 2013 e ho contribuito alla prima osservazione, nel 2018, della produzione di un bosone di Higgs con una coppia di quark Top (la particella più pesante che conosciamo!). Il mio lavoro include anche lo studio di possibili processi fisici oltre il Modello Standard, predetti da modelli di Supersimmetria, che potrebbero rispondere ad alcune domande ancora irrisolte del suddetto modello. Molte attività di divulgazione scientifica hanno caratterizzato la mia carriera accademica dal 2014 e dal 2019 sono la Coordinatrice Nazionale della comunità italiana dell'esperimento ATLAS (ATLAS-Italia).
Attualmente, lavoro anche nell'esperimento FOOT (FragmentatiOn Of target), che studia il processo della frammentazione nucleare con fasci di particelle con lo scopo di migliorare sia la precisione del trattamento terapeutico nell'adroterapia e sia l'ottimizzazione di radioprotezione per gli astronauti.