Laureato in Biologia e Fisica, è Dottore di Ricerca in Fisica. È Professore Ordinario di Fisica Applicata e Biofisica presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale (DIMES). È stato fondatore e Direttore del Centro Interdipartimentale L. Galvani per ricerche in Biofisica Bioinformatica e Biocomplessità; è attualmente Direttore della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università di Bologna. È uno dei fondatori della Società Italiana di Biologia dei Sistemi (SysBioHealth). Dal 2000 è Professore di Ricerca alla Brown University Providence RI USA, dove svolge ricerca nell'ambito del gruppo del Prof. Leon N Cooper su temi di machine learning, neural networks e big data analytics nell’ambito della biofisica, dell’espressione genica e della bioinformatica. Fra i temi di ricerca vanno menzionati : 1) modellizzazione stocastica, tramite Master Equation di sistemi biologici complessi come network genomici e dinamica di popolazioni interagenti 2) modelli statistico-matematici del processo di invecchiamento, in particolare del cosiddetto INFLAMMAGING (ruolo dell’infiammazione nell’invecchiamento patologico e fisiologico) dove ha sviluppato un metodo di machine learning per valutare la differenza fra età biologica e cronologica a partire da dati fisiologici o molecolari 3) Integrazione ed analisi di dati biomedici eterogenei, quali quelli clinici, di imaging e multi-omici con metodiche statistiche avanzate di statistical learning.
Le competenze del Prof. Castellani spaziano dalla gestione dei dati biologici all'analisi utilizzando software disponibili al pubblico e algoritmi sviluppati ad hoc. È esperto di analisi dei dati statistici, inclusi metodi bayesiani e frequentistici, apprendimento automatico e modellistica stocastica e coautore di più di 200 pubblicazioni, con un h-index di 38 e con più di 5000 citazioni. Egli ha ricevuto due premi internazionali (Chaos and Complexity prize Blois France 1993, Vice President award Brown University 2003) per ricerche innovative nel campo dei sistemi biologici complessi.