Si laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 2013 presso il laboratorio di Farmacologia Molecolare, dove studia il cross-talk fra recettori oppioidi e immunità innata in un modello astrogliale. Dal 2013 al 2016 partecipa ad un progetto di ricerca all’Instituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati al CNR di Bologna, sotto la direzione del Dott. Muccini e supervisionato dalla Dott.ssa Benfenati. Si occupa di approfondire i meccanismi di regolazione dell’omeostasi idrosalina nel sistema nervoso centrale (SNC), con particolare attenzione ai canali ionici astrocitari e acquaporine. Nello stesso periodo, svolge il dottorato di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare a Bologna, sotto la supervisione del Prof. Caprini, trascorrendo 7 mesi nella facoltà di Medicina di Oslo nel laboratorio di Neuroscienze Molecolari, sotto la direzione del Prof. Amiri-Moghaddam. Qui amplia le conoscenze di microscopia ottica ed elettronica. Dal 2017 è assegnista presso il dipartimento di Farmacia e Biotecnologie di Bologna nel laboratorio del Prof. Caprini. Nel 2018 svolge anche attività di ricerca nel Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, avendo come tutor il Prof. Liguori, direttore della Clinica Neurologia dell’ospedale Bellaria di Bologna. Ad oggi focalizza i suoi studi sui meccanismi molecolari che sottendono l’eziopatogenesi delle neuropatie periferiche e della degenerazione neuronale, utilizzando un approccio multidisciplinare e integrato che comprende anche lo studio delle cellule gliali (astrociti, microglia, glia periferica). Dal 2017 è consigliere direttivo dell’Associazione di Volontariato “Pro Natura Bologna” con delega alla Protezione Civile.