È professore associato nel settore disciplinare MFIL/05 (Filosofia e teoria de linguaggi) presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione. I suoi temi di ricerca sono:
Filosofia con infanzia e adolescenza: è possibile far praticare la filosofia a bambini e ragazzi? Se sì, quali sono le metodologie più efficaci?
Verità e pluralismo: quale è la natura della verità? Vi è solo un modo di essere vero?
Relativismo e contestualismo: nelle aree del discorso soggettivo punti vista diversi sembrano essere ugualmente corretti, il relativismo è la il modo migliore per rendere conto di questa apparenza?
Vaghezza: il nostro linguaggio è composto da parole senza confini netti, quale è la natura di questo fenomeno?
Conoscenza: abbiamo conoscenza quando disponiamo di una giustificazione per una credenza vera, non sempre però siamo in grado di fornire argomenti che trasmettono la giustificazione, vi sono casi di teorie filsofiche che non riescono a fornire buone ragioni per la propria posizione proprio per via del fallimento della trasmissione.
Ontologia della scienze applicate: quali teorie ontologiche e meta-ontologiche (ad esempio mereotopologia) è efficace nel costruire ontologie per le scienze applicate. Studio e sviluppo dell'ontologia EMMO (European Materials Modeling Ontology).
Didattica della filosofia e pratiche filosofiche: didattica per l'apprendimento attivo della filosofia (peer instruction) e metodi per praticare la filosofia (comunità di ricerca).