Sono una geologa appassionata del mondo delle grotte e della speleologia, di cui faccio parte dal 2011. Sono socia del GSB-USB dal 2011.
Ho iniziato a muovere i primi passi in grotta seguendo il corso di primo livello del GSB-USB, e poi subito ho fatto in modo che l’interesse all’attività divenisse anche scientifico.
Durante il percorso universitario (svolto presso L'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali) ho studiato le grotte, osservando e comprendendo cosa le forme e i depositi possano raccontare della speleogenesi (ossia come si è formata una grotta).
Durante il dottorato di ricerca (Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali) ho studiato le grotte ipogeniche sulfuree italiane focalizzandomi in particolar modo su quelle attualmente attive del sud Italia (Santa Cesarea Terme in Puglia, Cassano allo Ionio e Cerchiara di Calabria in Calabria, e San Giovanni in Gemini in Sicilia).
In tutte le mie attività svolte in grotta ho compreso l’importanza dell’OSSERVAZIONE per non perdersi, ma soprattutto per comprendere meglio il comportamento del sistema e la sua genesi.