ALBINO CARBOGNANI – Mi sono laureato in fisica con il massimo dei voti all'Università di Parma nel 1994 e ho conseguito il dottorato in fisica del plasma nel 1998. Da settembre 2007 fino ad agosto 2019 sono stato astronomo all'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta (OAVdA). In OAVdA mi sono occupato di osservazioni astrometriche e fotometriche BVRI di asteroidi main-belt, Troiani e near-Earth. In particolare mi interessavano gli oggetti “large super-fast rotator”, la presenza della “spin – barrier” fra i main-belt e le sue violazioni. Per il lavoro sugli asteroidi near-Earth, nel 2013 ho vinto lo Shoemaker NEO Grant della Planetary Society.
Attualmente sono ricercatore dell'INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna per un progetto sul monitoraggio dei satelliti artificiali e degli space debris con osservazioni ottiche dal suolo. Prosegue anche il lavoro sugli asteroidi, sia near-Earth sia attivi come (6478) Gault, a cui si è affiancata l'osservazione delle comete remote nell'ambito della collaborazione di Comet Interceptor. Collaboro con l'INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino al Progetto PRISMA, la prima rete nazionale di camere all-sky per il monitoraggio dei bolidi e il recupero delle eventuali meteoriti al suolo. Per PRISMA ho sviluppato il software riguardante l’analisi fisica dei bolidi, la triangolazione della traiettoria e il calcolo dell’orbita eliocentrica, che ha portato al recupero della meteorite "Cavezzo" nel gennaio 2020.
Sono autore o coautore di diverse decine di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di oltre un centinaio d’articoli astronomici sulle principali riviste divulgative italiane, “Coelum”, “Nuovo Orione”, “Le Stelle”, “Cosmo” e Media-INAF. Sui corpi minori, con Luigi Foschini, ho scritto il libro “Meteore – dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska” (CUEN, 1999), mentre con Alberto Cellino, Mario Di Martino, Giovanni De Sanctis e Vincenzo Zappalà ho scritto il volume “Il Rischio Asteroidi – Valutazioni scientifiche e misure preventive” (seconda edizione, 2005). Infine, nel 2014 ho scritto e pubblicato il libro “Un cielo pieno di comete” (Gruppo B editore).