Ricercatore INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nulere) dal 2017 presso la sezione di Bologna.
Il mio esperimento principale è ALICE (uno dei quattro esperimenti del CERN di Ginevra) che studia le proprietà della materia in un regime di altissima densità di energia (quark gluon plasma) riprodotto attraverso le collisioni nucleari.
Dal 2014 lavoro anche nel progetto Extreme Energy Events (EEE) nel cui ambito è nato il progetto PolarquEEEst.
Nell'ambito di ALICE, oltre all'analisi dei dati, ho diverse responsabilità, in particolare sono il responsabile nazionale (INFN) del calcolo ALICE dal 2019 e del software di una componente del rivelatore, il sistema a tempo di volo (TOF).
Diversamente da ALICE, EEE (con polarquEEEst) è un esperimento sui raggi cosmici che coinvolge studenti delle scuole secondarie (i rivelatori sono costruiti dagli studenti al CERN e poi installati nelle scuole). Nell'ambito di EEE io mi occupo della gestione e analisi dati. In particolare ho la responsabilità nella gestione delle risorse di calcolo di EEE al centro di calcolo INFN del CNAF (dove sono raccolti tutti i dati, +100 miliardi di eventi).
Più nello specifico, in PolarquEEEst mi sono occupato della parte di ricostruzione, calibrazione e analisi dati.