Sono un ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dal 2019 presso la Sezione di Bologna. Precedentemente, dopo essermi dottorato e aver lavorato per tre anni all'Università di Perugia, ho lavorato come ricercatore CIEMAT (ente di ricerca spagnolo) presso il CERN di Ginevra per circa otto anni.
Mi occupo della misura diretta di raggi cosmici, cioè della rivelazione delle particelle di alta energia che provengono dallo spazio. Per poter misurare direttamente i raggi cosmici, evitando l'effetto dell'atmosfera, è necessario portare gli apparati di misura nello spazio. Collaboro dal 2003 con l'esperimento AMS-02 (https://ams02.space/) che è stato installato sulla stazione spaziale internazionale nel 2011 e che opera continuativamente sin da allora. All'interno di questo esperimento mi sono occupato di test di prototipi, sviluppo software, simulazione, analisi dati e della fenomenologia dei raggi cosmici.
Più recentemente ho iniziato a collaborare a esperimenti che hanno volato o voleranno su vettori cinesi come l'esperimento Limadou (http://cses.roma2.infn.it/) e l'esperimento HERD (http://herd.ihep.ac.cn/) che sarà installato sulla futura stazione spaziale cinese.